La provocazione:
Perché per la promozione di prodotti che non arrivano a costare neanche mille euro, vengono fatti importanti investimenti per foto, video, (pensa ad esempio ad un prodotto come l’iPhone), senza contare i milioni di euro investiti per acquistare spazi pubblicitari su tv, giornali, riviste, cartellonistica, gadget ecc…
Mentre, per la vendita di un “prodotto” che costa centinaia di migliaia di euro e che molto probabilmente è l’investimento più grande che una persona si trovi ad affrontare nella propria vita, si debbano fare le cose così poco professionale.
9 volte su 10 un immobile viene “presentato” così:
- case non preparate professionalmente
- fotografie fatte di corsa con il telefonino
- momento sbagliato (poca luce in casa)
- annuncio molto sintetico e arido, fatto di sole caratteristiche
Anche quando l’immobile è molto valido, presentarlo in queste condizioni potrebbe rallentarne la vendita (o non vendita) di diversi mesi, figuriamoci quando l’immobile non è il massimo della competitività, insomma: presentato male non è proprio il top.